-
Concessioni di stoccaggio di gas naturale - agg. 2023
Aree della regione Emilia-Romagna in cui sono consentite le attività di stoccaggio di idrocarburi liquidi e gassosi. Dati forniti dal MASE Ministero dell'ambiente e della... -
Piattaforme dismesse - agg. 2023
Localizzazione puntuale delle Piattaforme e dei pozzi metaniferi dismessi antistanti la costa emiliano-romagnola. -
Aree vietate alla balneazione - agg. 2023
Tratti del litorale in cui è espressamente vietata la balneazione. In Emilia-Romagna, attualmente, esistono circa 28 km di costa non adibiti alla balneazione su un totale di... -
Aree di monitoraggio balneazione - agg. 2023
Tratti di fascia costiera omogenei identificati sulla base della conoscenza delle pressioni che vi insistono e delle caratteristiche che la connotano. Questo permette di poter... -
Rete di monitoraggio delle acque di balneazione (D.Lgs.116/08) - agg. 2023
Rete di monitoraggio regionale delle Acque di balneazione dell´Emilia-Romagna ai sensi del D.Lgs.116/08. E' composta da 98 punti, di cui 20 a Ferrara, 26 a Ravenna, 13 a Forlì... -
Piattaforme attive - agg. 2023
Localizzazione puntuale delle Piattaforme e dei pozzi metaniferi "Off Shore" antistanti la costa emiliano-romagnola. Dati del MASE Ministero dell'ambiente e della sicurezza... -
Sealines metanifere e petrolifere - agg. 2023
Sealine metanifere e petrolifere di collegamento con la terraferma. Dati del MASE Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (https://unmig.mase.gov.it/) -
Isocinetiche - periodo 2016-2021 (linee)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2016-2021 - isolinee (mm/anno) -
Isocinetiche - periodo 2016-2021 (poligoni)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2016-2021 - isolinee (mm/anno) -
Idrocarburi - Concessioni di coltivazione in terraferma - agg.2015
Aree della regione Emilia-Romagna in cui sono consentite le attività di coltivazione (sviluppo e produzione) di un giacimento di idrocarburi liquidi e gassosi. Dati forniti da... -
Concessioni di stoccaggio di gas naturale - agg. 2015
Aree della regione Emilia-Romagna in cui sono consentite le attività di stoccaggio di idrocarburi liquidi e gassosi. Dati forniti da Ministero dello Sviluppo Economico (web). -
Idrocarburi - Centrali di raccolta e trattamento - agg. 2014
Centrali di raccolta e trattamento di idrocarburi -
Piattaforme attive - agg. 2016
Localizzazione puntuale delle Piattaforme e dei pozzi metaniferi "Off Shore" antistanti la costa emiliano-romagnola. Dati del Ministero dello Sviluppo Economico (web) -... -
Piattaforme dismesse - agg. 2014
Localizzazione puntuale delle Piattaforme e dei pozzi metaniferi dismessi antistanti la costa emiliano-romagnola. -
Impianti con A.I.A. - settembre 2023
Localizzazione impianti con Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) - aggiornamento settembre 2023 -
Impianti con A.I.A. statali - dicembre 2022
Localizzazione impianti con Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) statale - aggiornamento dicembre 2022 -
Idrocarburi - Centrali di raccolta e trattamento - agg. 2023
Centrali di raccolta e trattamento di idrocarburi - aggiornamento 2023 -
Idrocarburi - Concessioni di coltivazione - agg. 2023
Aree della regione Emilia-Romagna in cui sono consentite le attività di coltivazione (sviluppo e produzione) di un giacimento di idrocarburi liquidi e gassosi. Dati forniti dal... -
Centrali di stoccaggio di gas naturale - agg. 2023
Aree della regione Emilia-Romagna in cui sono consentite le attività di stoccaggio di idrocarburi liquidi e gassosi. Dati forniti dal MASE Ministero dell'ambiente e della... -
Sealines metanifere e petrolifere - agg. 2016
Sealine metanifere e petrolifere di collegamento con la terraferma. Dati del Ministero dello Sviluppo Economico (web).
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).