-
Strumenti di misura a mare - aggiornamento 2022
Localizzazione puntuale di alcune strumentazioni a mare (boa di attracco, stazioni meteomerine, stazioni multiparametriche, stazioni meteo-oceanografiche, boa ondametrica,... -
Strumenti di misura a mare - aggiornamento 2014
Localizzazione puntuale di alcune strumentazioni a mare (boa di attracco, boa oceanografica, boa ondametrica, stazione correntometrica, stazione oceanografica, stazioni... -
Strumenti di misura in acque di transizione - edizione 2022
Localizzazione puntuale di alcune strumentazioni di misura nelle acque di transizione (stazioni multiparametriche e mareografo) -
Rete regionale storica di monitoraggio pluviometrico - periodo 1961-2015
Localizzazione dei pluviometri della rete regionale storica utilizzati per l'elaborazione delle mappe contenute nell'Atlante climatico dell'Emilia-Romagna 1961-2015 (Edizione 2017) -
Rete regionale storica di monitoraggio termometrico - periodo 1961-2015
Localizzazione dei termometri della rete regionale storica utilizzati per l'elaborazione delle mappe contenute nell'Atlante climatico dell'Emilia-Romagna 1961-2015 (Edizione 2017) -
Consumo di suolo della Regione Emilia-Romagna - Consumo di suolo della Region...
Cartografia regionale del consumo di suolo su base raster (griglia regolare) di 10x10m, prodotta secondo un sistema di classificazione il cui primo livello suddivide l'intero... -
Consumo di suolo della Regione Emilia-Romagna - Consumo di suolo della Region...
Cartografia regionale del consumo di suolo su base raster (griglia regolare) di 10x10m, prodotta secondo un sistema di classificazione il cui primo livello suddivide l'intero... -
Consumo di suolo della Regione Emilia-Romagna - Consumo di suolo della Region...
Cartografia regionale del consumo di suolo su base raster (griglia regolare) di 10x10m, prodotta secondo un sistema di classificazione il cui primo livello suddivide l'intero... -
Consumo di suolo della Regione Emilia-Romagna - Consumo di suolo della Region...
Cartografia regionale del consumo di suolo su base raster (griglia regolare) di 10x10m, prodotta secondo un sistema di classificazione il cui primo livello suddivide l'intero... -
Qualità dell'Aria - Dati di monitoraggio
Catalogo dei dati storici e ultime rilevazioni in Web Service NRT (Near Real Time) sulla qualità dell'aria raccolti ed elaborati dalla rete di monitoraggio della regione... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2000-2006 ...
Rappresentazione lineare della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: nei periodi 2000-2006 e 2006-2012. ASPE - (Accumulo, Stabile,... -
Rete regionale storica di monitoraggio idrometrico - periodo 1961-2008
Localizzazione degli idrometri della rete regionale storica utilizzati per l'elaborazione delle mappe contenute nell'Atlante Idroclimatico dell'Emilia-Romagna 1961-2008... -
Rete di monitoraggio cianobatteri e di monitoraggio algale Ostreopsis ovata
Arpae, in accordo con il servizio sanitario della Regione Emilia-Romagna, esegue, dal 2019, il monitoraggio per l'approfondimento scientifico dei rischi legati all'eventuale... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2012-2018)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2006-2012)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2000-2006)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Punti di campionamento e parametri sedimentologici - 2018
Punti di campionamento per la sedimentologia e relativi parametri sedimentologici. I parametri sedimentologici riportati per ogni campione di sedimento di spiaggia prelevato nel... -
Punti di campionamento e parametri sedimentologici - 2012
Punti di campionamento per la sedimentologia e relativi parametri sedimentologici. I parametri sedimentologici riportati per ogni campione di sedimento di spiaggia prelevato nel... -
Diametro medio dei sedimenti di spiaggia - 2018
Distribuzione spaziale dei diametri medi relativi ai sedimenti di spiaggia prelevati nel 2018 lungo la costa emiliano-romagnola. Il diametro medio rappresenta una media delle... -
Rete di monitoraggio topo-batimetrica - sezioni di rilievo 2018 - edizione 2020
251 profili topo-batimetrici, che si sviluppano dalla spiaggia emersa fino alla batimetrica dei 6-10 m, per monitorare l'evoluzione morfologica della spiaggia, fondamentale per...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).