-
Aree di mare sottoposte a divieto
Delimitazione di aree sottoposte a vari tipi di divieto: - Aree vietata al transito per la presenza di terminali marini (area di rispetto). - Area di divieto all'ancoraggio e... -
Corpi idrici delle acque marino-costiere, come da DGR 2293/21 - edzione 2021
Corpi idrici delle acque marino-costiere della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione... -
Corpi idrici delle acque marino-costiere, come da Dir. 2000/60/CE - edzione 2015
Corpi idrici delle acque marino-costiere della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione... -
Batimetrie dell'Adriatico - edizione 2009
Batimetrie dell'Adriatico antistanti la costa emiliano-romagnola con curve di livello ogni metro - anno di edizione 2009 -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2000-2006 ...
Rappresentazione lineare della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: nei periodi 2000-2006 e 2006-2012. ASPE - (Accumulo, Stabile,... -
Giacimenti sottomarini - spessori
Spessori (cm) degli accumuli sabbiosi sottomarini individuati al largo della costa emiliano-romagnola all'anno 2008 -
Geologia del fondale marino
Carta geologica superficiale della piattaforma continentale del Mare Adriatico antistante la costa emiliano-romagnola. Studio condotto dall'Istituto di Scienze Marine (ISMAR)... -
Zone di divieto raccolta molluschi
Aree marine e acque interne nelle quali è vietata la raccolta e l'utilizzo dei molluschi bivalvi vivi e dei gasteropodi per il consumo umano, come da D.G.R. n.94/2014 -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2012-2018)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2006-2012)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Celle litoranee di gestione della costa con indicatori ASE e ASPE (2000-2006)
Rappresentazione poligonale della celle litoranee di gestione della costa con indicatori di evoluzione della costa: ASPE - (Accumulo, Stabile, equilibrio Precario, Erosione)... -
Linea di riva 2018
Linea di riva (curva di livello a quota zero slmm) del litorale emiliano-romagnolo rilevata nel 2018 con ricevitori satellitarei GNSS a doppia frequenza, in modalità RTK-OTF con... -
Punti di campionamento e parametri sedimentologici - 2018
Punti di campionamento per la sedimentologia e relativi parametri sedimentologici. I parametri sedimentologici riportati per ogni campione di sedimento di spiaggia prelevato nel... -
Punti di campionamento e parametri sedimentologici - 2012
Punti di campionamento per la sedimentologia e relativi parametri sedimentologici. I parametri sedimentologici riportati per ogni campione di sedimento di spiaggia prelevato nel... -
Opere di difesa della costa - 2018
Opere di difesa dal mare presenti lungo il litorale della Regione Emilia-Romagna -
Diametro medio dei sedimenti di spiaggia - 2018
Distribuzione spaziale dei diametri medi relativi ai sedimenti di spiaggia prelevati nel 2018 lungo la costa emiliano-romagnola. Il diametro medio rappresenta una media delle... -
Rete di monitoraggio topo-batimetrica - sezioni di rilievo 2018 - edizione 2020
251 profili topo-batimetrici, che si sviluppano dalla spiaggia emersa fino alla batimetrica dei 6-10 m, per monitorare l'evoluzione morfologica della spiaggia, fondamentale per... -
Opere di difesa della costa - 2011
Opere di difesa dal mare presenti lungo il litorale della Regione Emilia-Romagna -
Batimetrie dell'Adriatico - edizione 2014
Batimetrie dell'Adriatico antistanti la costa emiliano-romagnola con curve di livello ogni metro - anno di edizione 2014 -
Linea di riva 2006
Linea di costa della Regione Emilia-Romagna - rilievo Arpa 2006
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).